Cos'è ernia cantante?

Ernia Cantante

L'ernia cantante, tecnicamente conosciuta come ernia iatale da scivolamento in ambito vocale, è una condizione medica in cui una porzione dello stomaco ernia, ovvero si sposta, attraverso il diaframma, specificamente attraverso l'apertura esofagea (iato esofageo). Sebbene non sia direttamente un problema delle corde vocali, l'ernia iatale, soprattutto se associata a reflusso gastroesofageo (GERD), può avere un impatto significativo sulla voce e sulla salute vocale.

Come influenza la voce?

Il principale meccanismo attraverso cui l'ernia iatale influenza la voce è tramite il reflusso%20gastroesofageo. L'acido gastrico risale nell'esofago e può raggiungere la laringe (gola) e le corde vocali. Questa irritazione e infiammazione cronica possono portare a:

  • Laringite: Infiammazione della laringe che provoca raucedine, affaticamento vocale e tosse.
  • Edema delle corde vocali: Gonfiore delle corde vocali, che altera la qualità della voce e la sua estensione.
  • Granulomi o polipi: Crescite benigne sulle corde vocali causate dall'irritazione cronica. Queste possono alterare significativamente la voce e richiedere un intervento medico.
  • Rinite posteriore: Accumulo di muco nella parte posteriore del naso e della gola, che può causare tosse e schiarimenti frequenti della gola, irritando ulteriormente le corde vocali.
  • Spasmo laringeo: Contrazione involontaria dei muscoli della laringe, che può causare difficoltà respiratorie e alterazioni della voce.

Sintomi:

Oltre ai problemi vocali, i sintomi comuni dell'ernia iatale includono:

  • Bruciore di stomaco
  • Rigurgito acido
  • Difficoltà a deglutire (disfagia)
  • Dolore toracico
  • Sensazione di pienezza dopo i pasti

Diagnosi:

La diagnosi di ernia iatale viene solitamente effettuata tramite esami come:

  • Endoscopia superiore: Una telecamera viene inserita nell'esofago per visualizzare lo stomaco e l'esofago.
  • Radiografia con bario: Il paziente beve una soluzione di bario che rende visibile l'esofago e lo stomaco ai raggi X.
  • Manometria esofagea: Misura la pressione dei muscoli esofagei per valutare la loro funzione.

Trattamento:

Il trattamento dell'ernia iatale si concentra principalmente sul controllo del reflusso acido e sulla gestione dei sintomi. Le opzioni includono:

  • Modifiche dello stile di vita: Evitare cibi e bevande che scatenano il reflusso (ad esempio, caffeina, alcol, cibi grassi, cioccolato), mangiare pasti più piccoli e frequenti, non sdraiarsi subito dopo aver mangiato, alzare la testiera del letto durante il sonno, smettere di fumare e perdere peso se necessario.
  • Farmaci: Antiácidi, inibitori della pompa protonica (PPI) e bloccanti dei recettori H2 per ridurre la produzione di acido gastrico.
  • Chirurgia: In rari casi, quando i farmaci e le modifiche dello stile di vita non sono efficaci, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare l'ernia iatale.

Importanza per i cantanti:

Per i cantanti, la gestione dell'ernia iatale e del reflusso acido è fondamentale per preservare la salute vocale e la carriera. Un trattamento tempestivo e una corretta gestione possono prevenire danni permanenti alle corde vocali e consentire ai cantanti di continuare a performare. Si raccomanda la consultazione con un otorinolaringoiatra (specialista in orecchio, naso e gola) e un foniatra (specialista della voce) per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Lavorare a stretto contatto con logopedisti specializzati in voce può aiutare a riabilitare e proteggere la voce.